Nissan Qashqai e-POWER 2023 Manuali per proprietari

9.4.2.5. Installazione della ruota

  • Il ruotino di scorta per uso temporaneo (se in dotazione) deve essere usato esclusivamente in casi di emergenza. Vedere

    .
  • Non usare bulloni ruota diversi da quelli forniti in dotazione al veicolo. L'uso di bulloni diversi da quelli provvisti o non serrati correttamente potrebbe provocare l'allentamento o il distacco della ruota. Ciò può portare ad incidenti.

  • Non applicare mai olio o grasso sui bulloni delle ruote, poiché questo potrebbe provocarne l'allentamento.

image
  • (A)Stringere
  • (B)Allentare
  1. Rimuovere il fango o la sporcizia eventualmente presenti sulla superficie tra la ruota e il mozzo.

  2. Montare la ruota con cautela e serrare i bulloni ruota con le dita. Controllare che tutti i bulloni ruota entrino orizzontalmente in contatto con il lato smussato della superficie della ruota.

  3. Usando la chiave stringidadi, stringere uniformemente i dadi della ruota procedendo in ordine alternato, nella sequenza illustrata ((1) - (5)) sino al completo serraggio.

  4. Abbassare lentamente il veicolo fino a che la ruota non tocca terra.

  5. Serrare bene i bulloni ruota con l'apposita chiave nella sequenza illustrata.

  6. Abbassare completamente il veicolo.

  7. Installare il copriruota (se in dotazione).

    Nota:

    Prima di installarlo, allineare il logo NISSAN (coprimozzo centrale) con i bulloni ruota/o perpendicolarmente rispetto al foro della valvola (se in dotazione), in modo da allinearlo correttamente al centro.

Non appena possibile, avvitare i bulloni della ruota alla coppia specificata con una chiave torsiometrica.

Serrare nuovamente i bulloni della ruota dopo i primi 1.000 km (600 miglia) (anche in caso di pneumatico forato, ecc.).

I bulloni della ruota devono sempre essere serrati alle coppie prescritte. Si raccomanda di serrare i bulloni della ruota alla coppia prescritta ad ogni intervallo di lubrificazione.

Riportare la pressione dello pneumatico al valore nominale a FREDDO.

La pressione degli pneumatici A FREDDO è quella che viene rilevata dopo che il veicolo è stato fermo per tre ore o più, oppure dopo averlo guidato per meno di 1,6 km (1 miglio).

Le pressioni a FREDDO degli pneumatici sono riportate sulla targhetta apposta sul montante centrale lato guida.

Argomento principale: